Menu / Il Torrione sul Po

Home

Il gruppo

Le chiarine

I tamburi

Gli sbandieratori

Gli arcieri

I nobili

I popolani

Le danze

I musicanti

Gli artigiani

Gruppo di ricerca

Ambientazione storica

I colori

Gli stemmi

La città

Il periodo storico

Il Torrione

I costumi

Altre attività

I garibaldini

I pastori

Chi siamo

La storia

Obiettivi e statuto

Il consiglio

I soci

La sede

Eventi e partecipazioni

Dicono di noi

Foto

Video

Calendario 2012

Link

Contatti


Il gruppo di ricerca

Responsabile

  • Guido Sanfilippo
  • Colomba Vezzosi

Componenti

  • Elisabetta Pitzianti
  • Guido Sanfilippo
  • Donata Toscani
  • Colomba Vezzosi
  • Maria Chiara Zani

Presentatrice

  • Maria Chiara Zani

Note

Il Gruppo di rievocazione "IL TORRIONE" non si limita a considerare un unico episodio di storia locale, bensì si occupa di avvenimenti accaduti nel territorio casalasco in diversi periodi del passato.
Per il suo debutto il gruppo di ricerca ha privilegiato gli anni intorno al 1500 poiché furono molto fecondi per Casalmaggiore sia sul piano economico che politico ed è dunque da questo periodo che sono partiti i lavori.

I primi spunti sono arrivati da testi di autori locali quali:
Ettore Lodi: "Memorie istoriche di Casalmaggiore";
Giovanni Romani: "Storia di Casalmaggiore".

A queste letture sono seguiti i testi più generali sul periodo quali:
Matteo Bandello: "Novelle";
Renzo Pentolini: "Note sulla storia di Casalmaggiore" in "Bicentenario dell'erezione a città di Casalmaggiore";
A. Bujoni: "Vita in una città comunale italiana";
AA.VV.: "La Madonna della Fontana in Casalmaggiore".

Infine si sono analizzati testi specifici per la storia dell'abbigliamento nella società tardo medievale con particolare attenzione alle differenze tra le classi sociali e alle mode delle diverse epoche:
G. Dompé: "Piccola storia dell'abbigliamento";
Biblioteca Illustrata del sapere: "Armi e armature".

Il tutto contestualizzato confrontando le immagini con i dipinti antichi del territorio presenti al Santuario della Fontana, alla Chiesa di San Lorenzo a di Fossacaprara, ecc.

Altri studi specifici hanno riguardato la musica per chiarine e tamburi e l'araldica per stendardi e bandiere.

Questo lavoro ha permesso la coerenza storica della rievocazione e la stesura dei testi utilizzati come presentazione e didascalie durante la sfilata e i cortei.

Attualmente sono in corso studi sulla storia delle armi, dei tornei e delle attività ludiche prerinascimentale per trovare nuovi spunti di rievocazione.

Oltre alla ricerca, il gruppo si è fatto promotore di attività di divulgazione in collaborazione con le Scuole elementari e intende proporre incontri pubblici di presentazione dei risultati ottenuti.

Webmaster: Lord Kap
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768
Ultimo Aggiornamento: 23 aprile 2012